Se nel Black Friday, il giorno degli sconti più pazzi dell’anno, gli acquisti si sono soffermati soprattutto su l’elettronica ed elettrodomestici come PC o frigoriferi, su cosa ricadrà la scelta degli italiani per i regali di Natale?
Il vero boom quest’anno lo sta avendo il settore dell’enogastronomia. È sempre più di moda regalare un buon vino o prodotti tipici, come panettoni artigianali e altre delizie regionali. La bella notizia è che questo porta un aiuto concreto anche alle piccole o medie aziende che promuovono il territorio con i loro prodotti, sempre più apprezzati dagli italiani che sono sempre più propensi a portare sulle proprie tavole sapori vicini o di altre regioni. Un regalo sicuramente apprezzato da chiunque avrà il piacere di riceverlo.
Al secondo posto, prevedibilmente, si posiziona il settore dell’abbigliamento. Gli sconti li vediamo tutto l’anno, ma nel periodo natalizio a partire già da fine novembre, i prezzi dell’abbigliamento calano, per permettere un’affluenza maggiore nei negozi ed online. Solitamente è l’abbigliamento da donna il più gettonato per i regali di Natale seguito al secondo posto da accessori e borse.
Un altro settore che subisce un discreto incremento di acquisto è quello del beauty e dei profumi, seguito ovviamente anche in questo caso dall’elettronica: cellulari, accessori come cuffie (le più moderne senza fili sono le più richieste), consolle varie tra cui PlayStation e Nintendo, le più richieste dai bambini.
E parlando di bambini, quale settore non subirà mai un calo drastico di vendite? Ovviamente quello dei giocattoli. La corsa al preferito dei nostri figli è partita, speriamo di riuscire a portarlo a casa, sotto l’albero.